venerdì 13 marzo 2015

Esistono animali presenti in questo momento nel mondo chiamati usando il nome drago:
  • Drago di Komodo;
  • Drago barbuto;
  • Drago marino comune;
  • Drago volante;
DRAGO DI KOMODO

drago di Komodo
Il Drago di Komodo chiamato anche Varano di Komodo è una grossa specie di lucertola diffusa nelle isole indonesiane e può raggiungere 3 m di lunghezza e 70 kg di peso. Spesso si nutre di animali come il bufalo d'acqua. I denti del varano sono ricoperti di un tessuto gengivale, il quale mentre mangia spesso si lacera, in questo modo la sua saliva è sporca di sangue, che crea un terreno perfetto per i batteri patogeni. Ha inoltre una lunga lingua gialla biforcuta e non è dotato di buon udito. Il drago di Komodo usa la lingua per localizzare, assaporare e annusare gli stimoli esterni. Nel 2005 si scoprì che i varani possono essere velenosi e quindi possono causare avvelenamenti.

DRAGO BARBUTO

Pogona vitticeps
drago barbuto
Hanno una pelle ricoperta di scaglie e spine sotto il mento che ricordano una barba e lungo i fianchi. In realtà sono "false spine" perché morbide e composte esclusivamente da grasso. Tra di loro le pogone comunicano con un linguaggio visuale molto caratteristico.Questi sauri sono onnivori e si nutrono di insetti e vegetali.
Il Pogona proviene dall'entroterra del sud Australia e della Tasmania. L'habitat varia da zone umide a zone desertiche.

DRAGO MARINO COMUNE

Phyllopteryx taeniolatus1.jpg
drago marino comune
Phyllopteryx taeniolatus, conosciuto comunemente come drago marino comune, è pesce d'acqua salata della famiglia dei Syngnathidae, l'unico del genere Phyllopteryx.È un pesce simile all'ippocampo, caratterizzato dalle protuberanze simili a foglie che servono a mimetizzarlo fra le piante acquatiche. Questa specie è diffusa a profondità variabili da 3 a 50 metri lungo la costa meridionale dell'Australia

Draco sumatranus with wings extended.jpg
drago volante
  DRAGO VOLANTE  Il drago volante non supera di solito la lunghezza di venticinque centimetri. Le sue ali, poste sui due lati del corpo, sono formate da membrane dermiche. Questo drago è dotato di zampe robuste, una coda forte e muscolosa e varie appendici cutanee sparse per tutto il corpo.I draghi volanti vivono nelle foreste tropicali e sono animali diurni, strettamente arboricoli. Sono animali insettivori e si nutrono di solito di formiche. La sua capacità di planare da un albero all'altro permette a questo animale di non scendere mai sul terreno, se non per la deposizione delle uova. I maschi adulti sono vivacemente colorati rispetto alle femmine e ai giovani. Questi colori divengono ancora più accesi nel periodo della riproduzione.

venerdì 6 marzo 2015


Risultati immagini per eragon
SAPHIRA
Saphira ha un carattere da vera guerriera: forte e coraggiosa, non prova pietà per i nemici ma sa essere saggia e può sempre dare buoni consigli. Sembra bilanciare con la sua sete di sangue e la sua ferocia in battaglia, la troppa bontà e mitezza del suo cavaliere. Nasuada la definisce: diversa da qualsiasi essere avesse mai incontrato: antica, remota, feroce e gentile al tempo stesso. Questo, insieme all'imponente presenza fisica, le ricordava sempre che se Saphira avesse voluto divorarsela, avrebbe potuto. Era impossibile, pensava Nasuada, darsi troppe arie al cospetto di un drago. Come tutti i draghi ha un aspetto remoto che tradisce la sua immortalità. Prende sempre la scelta giusta per Eragon, anteponendo tutto a lui: si sacrificherebbe per il proprio cavaliere. È estremamente orgogliosa infatti soltanto davanti ad Islanzadi si è inchinata in segno di rispetto e davanti ad Oromis e Glaedr ha ingoiato il suo onore cose che non aveva fatto neanche davanti ad Ajhiad e Rothgar. Sembra inoltre che non si faccia cavalcare da nessun altro a parte il ragazzo e solo rare volte Arya, Blodhgarm o Roran.