DRAGO
Probabilmente la più celebre delle bestie magiche, il Drago è tra le più difficili da nascondere. La femmina in genere è più grossa e più aggressiva del maschio, anche se nessuno dei due dovrebbe essere avvicinato se non da maghi molto capaci e addestrati. La pelle, il sangue, il cuore, il fegato e il corno di Drago possiedono tutti proprietà altamente magiche, ma le uova di Drago sono catalogate come Beni Non Commerciabili di Classe A. Esistono dieci razze di Draghi, se anche se talvolta è risaputo che s'incrociano, producendo rari ibridi. I Draghi di razza pura sono i seguenti:
DORSORUGOSO NORVEGESE
 |
Dorsorugoso Norvegese |
Il Dorsorugoso Norvegese assomiglia per molti aspetti allo Spinato, anche se invece di punte sulla coda esibisce creste particolarmente sporgenti di un nero intenso lungo la schiena. Straordinariamente aggressivo nei confronti dei propri simili, il Dorsorugoso oggigiorno è una delle razze di Draghi più rare. Attacca gran parte dei grossi mammiferi terrestri e cosa insolita per un drago, si nutre anche di creature acquatiche. una cronaca non confermata sostiene che un Dorsorugoso rapì una balenottera al largo della costa norvegese nel 1802. le uova di Dorsorugoso sono nere e i piccoli sviluppano la capacità di sputare fuoco prima di quelli delle altre razze(fra il primo e il terzo mese di vita).
 |
Grugnocorto Svedese |
GRUGNOCORTO SVEDESE
Il Grugnocorto Svedese è un bel Drago blu-argento, la pelle viene ricercata per la produzione di guanti e scudi protettivi. La fiamma che emana dalle narici è di un azzurro acceso può ridurre legno e ossa in cenere in pochi secondi. Il Grugnocorto ha meno vittime umane al suo attivo di gran parte dei Draghi, anche se, dal momento che preferisce vivere tra monti selvaggi e disabitati, non è certo merito suo.
IRONBELLY UCRAINO
 |
Ironbelly Ucraino |
E' il Drago più grosso: può raggiungere un peso di sei tonnellate. Paffuto e più lento nel volo del Vipertooth o del Longhorn, l'Ironbelly è tuttavia molto pericoloso, capace di schiacciare le abitazioni sulle quali atterra. Le scaglie sono di un grigio metallico, gli occhi rosso vivo e gli artigli particolarmente lunghi e pericolosi. Gli Ironbelly sono sottoposti a continuo monitoraggio da parte delle autorità magiche ucraine da quando uno di loro rapì un veliero (per fortuna vuoto) dal Mar Nero nel 1799.
LONGHORN ROMENO
 |
Longhorn Romeno |
Il Longhorn ha scaglie verde scuro e lunghe corna d'oro lucente con le quali infilza la preda prima di arrostirla. polverizzate, le corna sono molto apprezzate come ingredienti per pozioni. Il territorio originario del Longhorn è ora diventato la più importante riserva di Draghi del mondo, dove maghi di tutte le nazionalità studiano un gran numero di Draghi a distanza ravvicinata. Il Longhorn è stato oggetto di un programma di allevamento intensivo perchè il numero di capi era diventato molto basso negli ultimi anni, soprattutto a causa del commercio delle sue corna, che ora sono catalogate come Materiale Commerciale di Classe B.
NERO DELLE EBRIDI
 |
Nero delle Ebridi |
L'altro Drago nativo della Gran Bretagna è più aggressivo del suo corrispettivo gallese. Necessita di un territorio di almeno cento miglia quadrate per esemplare. Lungo fino a nove metri, il Nero delle Ebridi ha scaglie ruvide, occhi viola brillante e una fila di creste basse, ma affilate come rasoi lungo la schiena. La sua coda termina con una punta a forma di freccia e possiede ali simili a quelle di un pipistrello. Il Nero delle Ebridi si nutre soprattutto di cervi, anche se ha rapito grossi cani e perfino mucche. Il clan magico MacFusty, che vive nelle Ebridi da secoli, si occupa tradizionalmente della gestione dei Draghi nativi.
OPALEYE DEGLI ANTIPODI
 |
Opaleye degli Antipodi |
L'Opaleye è nativo della Nuova Zelanda, anche se è noto che emigra in Australia quando il territorio diventa ristretto nella sua terra originaria. Cosa insolita per un Drago, abita nelle valli piuttosto che sui monti. E' di taglia media (pesa due-tre tonnellate). Forse il più bello dei draghi, ha scaglie iridescenti e perlacee e occhi scintillanti, multicolori, privi di pupilla, da cui il nome. Questo Drago produce una fiamma scarlatta molto vivace, anche se per gli standar di un Drago non è particolarmente aggressivo e uccide di rado se non è affamato. Il suo cibo preferito sono le pecore, ma attacca anche prede più grosse. Una serie di uccisioni di canguri alla fine degli anni settanta fu attribuita a un Opaleye maschio estromesso dal proprio territorio da una femmina dominante. Le uova di Opaleye sono grigio chiaro e possono essere scambiate per fossili dai babbani inesperti.
PETARDO CINESE (noto talvolta come Leodrago)
 |
Petardo Cinese |
L’unico Drago orientale ha un aspetto particolarmente singolare. Dotato di scaglie lisce e scarlatte, ha una corona di punte dorate attorno al muso al grugno rincagnato e occhi molto sporgenti. Quando è arrabbiato emette dalla narici una fiamma a forma di fungo: di qui il nome. Pesa da due a quattro tonnellate e la femmina è più grande del maschio. Le uova sono di un cremisi vivo spruzzato d’oro e i gusci sono molto apprezzati per l’uso nella magia cinese. Il Petardo è aggressivo ma più tollerante di gran parte dei Draghi nei confronti della propria specie; a volte acconsente a condividere il territorio con un massimo di due altri esemplari. Il Petardo si nutre di quasi tutti i mammiferi, anche se predilige maiali e umani.
UNGARO SPINATO
 |
Ungaro Spinato |
Probabilmente la più pericolosa di tutte le razze di Draghi, l’Ungaro Spinato ha scaglie nere ed è simile a un lucertolone. Ha occhi gialli, con corni color bronzo e punte di colore analogo che fuoriescono dalla lunga coda. Lo Spinato ha una delle gittate di fuoco più vaste (fino a centocinquanta metri). Le sue uova sono color cemento e hanno un guscio particolarmente resistente; i piccoli si fanno strada all’esterno usando le code, le cui punte sono ben sviluppate alla nascita. L’Ungaro Spinato si nutre di capre, pecore e, quando possibile, di umani.
VERDE GALLESE COMUNE
 |
Gallese Verde |
Il Verde Gallese si confonde bene con l’erba folta della sua patri, anche se nidifica sui monti più alti, dove è stata costituita una riserva per la sua conservazione. Nonostante l’Incidente di Ilfracombe, questa razza è tra le meno moleste, dal momento che, come Opaleye, preferisce attaccare pecore ed evitare accuratamente gli umani se non aggredito. Il Verde Gallese ha un ruggito facilmente riconoscibile e sorprendentemente melodioso. Il fuoco viene emesso a getti sottili. Le uova di Verde Gallese sono di un bruno terroso, macchiate di verde.
VIPERTOOTH PERUVIANO
 |
Vipertooth Peruviano |
E’ il più piccolo di tutti i Draghi conosciuti, e il più rapido in volo. Lungo appena quattro metri e mezzo, il Vipertooth Peruviano ha scaglie color rame con strisce nere sulle creste. Le corna sono corte e le zanne sono particolarmente velenose. Il Vipertooth si nutre volentieri di capre e mucche, ma ha una tale passione per gli umani che la Confederazione Internazionale dei Maghi fu costretta a inviare i suoi sterminatori alla fine del Diciannovesimo secolo per ridurre il numero dei Vipertooth, che era aumentato con allarmante rapidità.
Gli animali fantastici: dove trovarli; J.K. Rowling, dal mondo di Harry Potter